LEGISLAZIONE
Ecco alcuni sintetici suggerimenti!
ESENZIONI TICKET
per avere l'esenzione dal pagamento ticket per esami
diagnostici e medicine, si può avere:
l'esenzione per malattia (e quindi esenzione solo per i farmaci e gli
esami che si prescrivono per la miastenia), e questo si ha facendo richiesta
alla propria ULSS con una lettera del neurologo in cui dichiara che
la persona è affetta da miastenia. La ULSS le assegnerà
il codice di esenzione per la malattia con l'elenco degli esami di cui
si è esenti. Ogni volta che il medico curante dovrà prescrivere
tali esami o gli stessi farmaci (mestinon, cortisone), basterà
fargli indicare sulla ricetta medica quel codice.
l'esenzione per invalidità, se viene riconosciuta una percentuale
di invalidità civile, che può essere anche meno del 50%,
si può avere l'esenzione per i farmaci e gli esami che non sono
inseriti nell'elenco di cui prima. Purtroppo non tutte le prescrizioni
mediche "necessarie" per la miastenia rientrano nella lista
di esenti per cui si ricorre all'invalidità civile.
RIDUZIONE ORARIO DI LAVORO
Per poter avere una riduzione dell'orario di lavoro, essere inseriti
nelle liste speciali del collocamento nel cercare un lavoro, ecc. ,
si dovrà avere una percentuale di invalidità dal 67 %
in su.
Basterebbe avere 67% di invalidità e si può far richiesta
al proprio datore di lavoro di riduzione orario lavoro (part-time) e
non può non essere concesso (per legge).
La legge 140 certifica/riconosce lo stato di handicap della persona
(cosa diversa dall'invalidità) e quindi la possibilità
di usufruire di maggiori permessi per visite, esami ecc. Però
c'è un problema: non tutte le commissioni di invalidità
ritengono che la miastenia sia un handicap fisso. Essendo una malattia
che si può tenere sotto controllo l'handicap non è costante,
fisso e quindi non riconosciuto come tale.
Comunque si consiglia di vedere la Legge N° 68 del 12 marzo 1999
(norme per il diritto al lavoro dei disabili) e le Leggi N° 140
del 5/02/19992 e N° 162 del 21/05/1998 (misure di sostegno in favore
di persone con handicap grave). Può andare al sito del Parlamento
Italiano: www.parlamento.it/parlam/leggi
DEDUCIBILITA' FISCALI DELLE EROGAZIONI LIBERALI
Si informa che l'Associazione Miastenia è iscritta al Registro
Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (codice N° PD0707)
ed è, quindi, una ONLUS di diritto. Per tale motivo chiunque
volesse dare dei contributi a Questa Associazione, potrà poi
detrarre tali somme nella sua dichiarazione dei redditi, nei limiti
e con le modalità stabilite per legge (Art. 15, c1, lett. i-bis,
DPR 917/86; Art. 14, DL 35/05 come convertito da L. 80/05; Art. 100,
c2, lett. h, DPR 917/86).
Si può dedurre le donazioni a favore di ONLUS nella misura del
10% del reddito imponibile e fino ad un massimo di € 70.000= l'anno.
Perché ciò sia possibile si prega di tener presente queste
regole:
" la quota di iscrizione, a norma di Legge, NON PUO' essere detratta
nella dichiarazione dei redditi;
" la detrazione è possibile SOLO se l'erogazione/contributo/donazione
è effettuata tramite versamento bancario o postale, con carte
di credito, di debito, prepagate, assegni circolari e bancari intestati
all'Associazione. Questo perché ci sia trasparenza e per avere
effettiva documentazione dell'avvenuta donazione;
" quando si versa una somma di cui una parte è la quota
associativa e una parte è donazione/contributo, si deve specificare
SEMPRE nelle note del versamento (es.: si fa in posta un bollettino
di versamento di € 30,00=; sulle annotazioni del bollettino si
dovrà scrivere: € 20,00 quota associativa + € 10 contributo).